Bzz. Cucù. Tic Tac. Ron Ron Ron. Plic Ploc. Patapum. Rumore. Perché un laboratorio di rumore?
Perché ai bambini piace fare rumore. 
MA COME SI FA RUMORE?CON LA BOCCA, CON LA MANI, CON I PIEDI.. CON LE STORIE. 
Il protagonista del laboratorio di Rumore è il bambino, con mani, piedi, voce, con tanto di suoni "onomatopeici" in tasca! Entro tale attività laboratoriale una voce narrante guida e calibra i "rumori" creati dentro il setting dei "cerchio dei rumori", andando a costruire una vera e propria "storia di rumori rumorosa"!
MODALITÀ DI AZIONE:Dimensione del Cerchio dei RumoriRituale di apertura e di chiusura TEMPO DI RISCALDAMENTO:Elemento magico
OBIETTIVI-Sviluppo di una dimensione di benessere entro le dinamiche di una narrazione coadiuvata da suoni e rumori.- Potenziamento dell'immaginazione e dell'ascolto del proprio corpo- Conoscenza e azione entro una dimensione ludica- Sviluppo di una dimensione relazionale tra i bambini di complicità e ascolto reciproco.