Tale laboratorio si basa sulla metodologia d'azione di Hervè Tullet.
ARTE COLLABORATIVA: è un metodo espressivo non verbale di partecipazione attiva. Cooperazione, inclusività, interazione sono punti essenziali dell'arte "collaborativa" e "collettiva" di Tullet. Per arte collaborativa si intende un processo creativo, organizzato da un ideatore, al quale i bambini partecipano andando a creare poi una grande opera finale collettiva. Nessuno ha un posto fisso dentro i laboratori di questo autore: ogni bambino è esposto al cambiamento improvviso. Utilizzando il pennello, ogni partecipante "esegue l'azione richiesta" nel foglio di fronte a lui per poi spostarsi ed eseguire un'altra azione; continui cambi di posto e pennelli lasciati cadere in totale libertà. Tale progetto laboratoriale prevede l'attuazione di diversi micro-laboratori ispirati alla modalità d'agire.(bibliografia: "La fabbrica dei colori", "La cucina degli scarabocchi", "La battaglia dei colori", Hervè Tullet).
MODALITÀ DI AZIONE:Dimensione del cerchio dei Colori ScarabocchiatiRituale di apertura e di chiusura TEMPO DI RISCALDAMENTO:Elemento magico
OBIETTIVI- Potenziamento dell'immaginazione e dell'ascolto- Conoscenza e azione entro una dimensione ludica- Confronto con la propria e altrui espressività e creatività- Interazione con i pari dentro dinamiche strutturate e non- Potenziamento di abilità comunicative, cooperazione e collettività- Sviluppo e potenziamento della propria creatività dentro un setting artistico laboratoriale